top of page

QUALI SONO STATI I CONTRIBUTI DI MARIE CURIE?

  • Immagine del redattore: NEWLIFE
    NEWLIFE
  • 30 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Marie Salomea Skłodowska-Curie è stata la prima donna a ricevere il Premio Nobel nel 1903; nata il 7 novembre 1867 in Polonia, in un'epoca in cui alle donne non era permesso iscriversi all’Università

Marie Curie intraprese un percorso di vita che pochi avrebbero osato intraprendere; all'età di 24 anni lasciò la Polonia per trasferirsi in Francia, per poter continuare i suoi studi di fisica, chimica e matematica, iscrivendosi alla più prestigiosa università di Parigi dell'epoca: la Sorbona.

Nonostante le grandi difficoltà nel sopportare la sua vita quotidiana, come i rigidi inverni che trascorreva senza riscaldamento e con un'alimentazione precaria di cui persino lei stessa si dimenticava, riuscì a continuare il suo lavoro di ricercatrice; nel ricevere due premi Nobel, la prima donna della sua generazione a laurearsi, a diventare docente all'Università di Parigi e prima direttrice di laboratorio, la fondatrice del centro di radiologia militare in Francia e persino una delle prime a ottenere la patente di guida.


ree


Dopo aver conseguito la seconda laurea all'università, conosce Pierre Curie, il suo compagno scientifico, con cui alla fine si sposa; successivamente alla scoperta dei raggi X da parte di Henri Becquerel, Marie ipotizzò che la radiazione non fosse il prodotto dell'interazione delle molecole, ma provenisse dall'atomo stesso.

Pierre e Marie, pochi anni dopo, scoprirono due nuovi elementi radioattivi: il polonio (così chiamato in onore della Polonia, la sua terra natale) e il radio. In pratica, tali scoperte rivoluzionarono la fisica e la chimica dell'epoca e gettarono le basi per future ricerche sulla radioattività.

Il 1903 fu l'anno del riconoscimento delle loro ricerche. Marie Curie non solo conseguì il dottorato, ma ricevette anche il Premio Nobel per la Fisica, insieme al marito e a Becquerel, per le loro ricerche sulla radioattività.   

Dopo la morte del marito, decise di continuare le sue ricerche; presto scoprì che la radioterapia poteva essere un trattamento contro le malattie cancerogene, e per mezzo di tali ricerche, Marie Curie vinse il suo secondo Premio Nobel. Questa volta, nella categoria Chimica, nel 1911.

Marie Curie non fu solo una scienziata pionieristica, ma ebbe anche un ruolo rilevante nel corso del primo conflitto bellico; in quel periodo bellico, acquistò diverse automobili e macchine a raggi X portatili per creare “ambulanze radiologiche”, e grazie a tali investimenti riuscì a salvare la vita di moltissimi soldati.


SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER IL TEST DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO.


PREPARAZIONE TEST INFERMIERISTICA

PREPARAZIONE TEST INFERMIERISTICA PEDIATRICA

PREPARAZIONE TEST FISIOTERAPIA

PREPARAZIONE TEST OSTETRICIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE RADIOLOGIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI LABORATORIO

PREPARAZIONE TEST LOGOPEDIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DELLA PREVENZIONE

PREPARAZIONE TEST IGIENE DENTALE

PREPARAZIONE TEST EDUCAZIONE PROFESSIONALE

PREPARAZIONE TEST ASSISTENZA SANITARIA

PREPARAZIONE TEST DIETISTICA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHICA

PREPARAZIONE TEST TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA'

PREPARAZIONE TEST TECNICHE AUDIOPROTESICHE

PREPARAZIONE TEST ORTOTTICA

PREPARAZIONE TEST TERAPIA OCCUPAZIONALE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE ORTOPEDICHE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA

PREPARAZIONE TEST PODOLOGIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE AUDIOMETRICHE


 
 
bottom of page