top of page

QUALI SONO I CONTRIBUTI DI ALESSANDRO VOLTA?

  • Immagine del redattore: NEWLIFE
    NEWLIFE
  • 19 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Alessandro Volta creò la cosiddetta pila di Volta, una scoperta cruciale per la scienza, in quanto per la prima volta nella storia riuscì a produrre un flusso stabile di elettricità convertendo l'energia chimica in energia elettrica attraverso un processo chimico transitorio.

Alessandro Volta nacque il 18 febbraio 1745 in una famiglia benestante di Como, nel nord Italia; al pari dei suoi fratelli, si preparava a intraprendere la carriera ecclesiastica.

Tuttavia, dopo aver completato i suoi studi nel 1760, continuò a formarsi attraverso le opere di scienziati di fama come Giambatista Beccaria, Pieter van Musschenbroek o Jean-Antoine Nollet, con i quali ebbe anche contatti personali; in tal senso, sarà Beccaria a incoraggiare Volta a condurre esperimenti e a pubblicarne i risultati.

Nel 1774 venne nominato direttore delle scuole pubbliche della sua città natale; l’anno seguente fu nominato professore di fisica sperimentale alla scuola di Como.


ree

Nel 1776 fece diverse scoperte grazie ai suoi esperimenti con il metano infiammabile delle paludi; sviluppò la “pistola Volta”, in cui una scintilla elettrica in una bottiglia di vetro produceva una combustione, sostanzialmente un antecedente del nostro popolare accendino.

Nel 1792 venne a conoscenza degli esperimenti con le rane dell'anatomista Luigi Galvani, che cercava di decifrare la natura elettrica dell'impulso nervoso e da oltre 10 anni conduceva ricerche con questo sistema.

In pratica, secondo Galvani, il contatto di due metalli diversi con il muscolo dell'anfibio - o di un altro animale - generava una corrente elettrica perché tali reazioni erano prodotte da un flusso elettrico che circolava negli organi degli animali.

Quindi, Galvani affermava che la rana fosse un condensatore primitivo o dispositivo di accumulo di energia; Volta iniziò a condurre i propri esperimenti basandosi sui risultati scientifici di Galvani.

Tuttavia, giunse alla conclusione che la corrente elettrica non era prodotta dal contatto con l'animale, ma era generata solo dal contatto tra i metalli: la rana reagiva semplicemente a quella carica elettrica, rilevandola.

Tutti questi esperimenti non dimostrano l'esistenza dell'elettricità animale, poiché gli organi rimangono passivi, mentre i metalli sono sempre attivi; gli esperimenti di Volta per dimostrare l'elettricità generata tra i metalli lo portarono a creare (tra il 1799 e il 1800) la sua invenzione più famosa e di maggior successo, la “pila voltaica a colonna”, la prima batteria elettrica funzionante della storia.

La pila di Volta era strutturata attraverso elementi metallici impilati di piastre di rame e zinco separate tra loro da tessuti imbevuti di acido (inizialmente acqua o salamoia); nel 1802 ricevette la Medaglia d'Oro d'Onore dell'Istituto di Francia. Nel 1805 fu eletto membro straniero dell'Accademia delle Scienze di Gottinga e, nel 1808, membro straniero dell'Accademia delle Scienze di Baviera.

 

 

SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER IL TEST DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO.


PREPARAZIONE TEST INFERMIERISTICA

PREPARAZIONE TEST INFERMIERISTICA PEDIATRICA

PREPARAZIONE TEST FISIOTERAPIA

PREPARAZIONE TEST OSTETRICIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE RADIOLOGIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI LABORATORIO

PREPARAZIONE TEST LOGOPEDIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DELLA PREVENZIONE

PREPARAZIONE TEST IGIENE DENTALE

PREPARAZIONE TEST EDUCAZIONE PROFESSIONALE

PREPARAZIONE TEST ASSISTENZA SANITARIA

PREPARAZIONE TEST DIETISTICA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHICA

PREPARAZIONE TEST TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA'

PREPARAZIONE TEST TECNICHE AUDIOPROTESICHE

PREPARAZIONE TEST ORTOTTICA

PREPARAZIONE TEST TERAPIA OCCUPAZIONALE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE ORTOPEDICHE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA

PREPARAZIONE TEST PODOLOGIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE AUDIOMETRICHE

 

 
 
bottom of page