LA STRUTTURA DEI CROMOSOMI EUCARIOTICI
- NEWLIFE
- 24 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Differentemente dai cromosomi procariotici, i cromosomi eucariotici posseggono dimensioni, fortemente, superiori e hanno strutture lineari; inoltre, essi sono conservati nel nucleo della cellula, mentre i cromosomi delle cellule procariotiche non sono conservati in un nucleo.
I cromosomi eucariotici prevedono un livello di impacchettamento, maggiormente, elevato per condensare le molecole di DNA nel nucleo della cellula, a causa della maggiore quantità di DNA.
Tale livello di impacchettamento comprende l'avvolgimento del DNA attorno a proteine chiamate istoni, al fine di formare nucleosomi condensati.
In pratica, Il DNA si avvolge attorno a proteine denominate istoni, al fine di formare nucleosomi condensati.
Il nucleosoma costituisce l'unità di base della condensazione del DNA, e si sostanzia in una doppia elica di DNA legata a un ottamero di istoni centrali; in pratica, all'incirca 147 paia di basi di DNA si avvolgono intorno a un ottamero, mentre la spaziatura dei nucleosomi sulla lunghezza del DNA configura l'aspetto di “perline su un filo”.
Giova evidenziare come l'impacchettamento del DNA appare facilitato dalla distribuzione elettrostatica delle cariche; nella pratica, i gruppi fosfato configurano nel contesto del DNA abbia una carica negativa, mentre gli istoni portano una carica positiva.
Quindi, si viene a creare un legame ionico con il DNA, formando un nucleosoma; il livello più elementare di condensazione del DNA è l'avvolgimento del DNA attorno alle proteine del nucleo degli istoni.
SE HAI NECESSITA' DI SUPPORTO NELLA PREPARAZIONE PER I TEST DELLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI SENZA IMPEGNO AL 045 8250212 377 4428200 320 5355319 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO