top of page

GLI ANTICORPI

  • Immagine del redattore: NEWLIFE
    NEWLIFE
  • 5 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Gli anticorpi, o immunoglobuline, sono delle glicoproteine a forma di Y prodotte da cellule B differenziate denominate plasmacellule, sono presenti nei fluidi corporei, nelle secrezioni e sulla superficie delle cellule B.

Le molecole di anticorpi sono costituite da due catene pesanti e due catene leggere identiche, che conferiscono all'anticorpo due siti di legame con l'antigene.

I legami disolfuro legano le catene pesanti tra loro e alle catene leggere; inoltre, le catene pesanti e leggere sono rappresentate da diverse sequenze di amminoacidi, ciascuna delle quali corrisponde a un dominio proteico.

I domini proteici rappresentano le unità funzionali dell'anticorpo; in tale contesto, ogni catena leggera possiede due domini (uno variabile e uno costante), mentre ogni catena pesante ne ha quattro (uno variabile e tre costanti).

E' possibile configurare cinque tipi di catene pesanti: μ (Mu), γ (Gamma), α (Alfa), ε (Epsilon) e δ (Delta), che classificano rispettivamente IgM, IgG, IgA, IgE e IgD.



Gli anticorpi sono classificati in base al tipo di catena pesante, che è codificata da un gene sul cromosoma 14; Le diverse classi sono IgG, IgG e Fc. Le diverse classi sono IgG, IgA, IgM, IgD e IgE, in ordine decrescente di abbondanza nel siero.


IgG

Le IgG sono la classe di anticorpi, maggiormente, abbondante; esse sono presenti sulla superficie delle cellule B mature e nel siero.

Esistono quattro sottoclassi: IgG1, IgG2, IgG3 e IgG4; in ordine di concentrazione nel siero; le IgG costituiscono gli unici anticorpi che attraversano la placenta e, di conseguenza, trasferiscono l'immunità passiva dalla madre al feto.

I neonati, in pratica, presentano elevate concentrazioni di IgG nei primi 3-6 mesi di vita.


IgA

Le IgA costituiscono gli anticorpi, maggiormente, diffusi nelle secrezioni, come la saliva e le mucose.

Esistono due sottoclassi, IgA1 e IgA2; le IgA costituiscono un dimero, sono resistenti alla digestione enzimatica e agiscono principalmente come anticorpi neutralizzanti.

Il latte materno e il colostro presentano alti livelli di IgA che rivestono le vie aerodigestive, proteggendo dalle infezioni i bambini allattati al seno.

Le IgA neutralizzano gli agenti patogeni e ostacolano il loro attaccamento ai recettori epiteliali; le molecole di IgA possono anche legare tra loro antigeni polivalenti o agenti patogeni, andando a creare complessi antigene-anticorpo.


IgM

Le IgM costituiscono le prime immunoglobuline prodotte durante lo sviluppo fetale, e le prime ad essere prodotte dalle cellule B contro una nuova infezione.


IgD

La IgD è presente sulla superficie delle cellule B; ricopre un ruolo nella produzione di cellule B e di anticorpi.


IgE

Le IgE si trovano principalmente sui mastociti; in pratica, la loro presenza è associata alle allergie, in particolar modo alle reazioni di ipersensibilità di tipo I, comprese le malattie atopiche e l'anafilassi, andando ad innescare il rilascio di istamina da parte di mastociti e basofili.


Gli anticorpi possono impedire agli agenti patogeni di accedere alle cellule bloccando diverse parti della superficie cellulare batterica o virale; di conseguenza, neutralizzano alcuni virus e tossine batteriche.


SE NECESSITI DI PREPARAZIONE E SUPPORTO PER I TEST DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI SENZA IMPEGNO ALLO 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

 
 
bottom of page