top of page

DA COSA È DETERMINATA LA MONONUCLEOSI?

  • Immagine del redattore: NEWLIFE
    NEWLIFE
  • 10 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

La mononucleosi costituisce un'infezione virale che causa mal di gola e febbre, ed è causata dal virus di Epstein-Barr (EBV).

I segni della mononucleosi compaiono solitamente circa 1-2 mesi dopo che una persona è stata infettata dal virus; i sintomi, maggiormente, comuni sono febbre, mal di gola con tonsille gonfie, linfonodi (ghiandole) gonfi nel collo, forte stanchezza, dolori muscolari, dolore addominale con ingrossamento del fegato o della milza.

La mononucleosi si trasmette da persona a persona attraverso il contatto con la saliva; in tal senso, è soprannominata come la malattia del bacio, in quanto può diffondersi attraverso i baci.


ree

A ben vedere, la mononucleosi si diffonde anche attraverso la tosse e gli starnuti, o quando le persone condividono oggetti su cui è presente della saliva (come cannucce, bicchieri, posate o spazzolini da denti).

La mononucleosi può diffondersi anche attraverso i rapporti sessuali o le trasfusioni di sangue, ma questo è molto meno comune.

Le persone che sono state infettate portano il virus per tutta la vita; il virus è quindi “dormiente” o inattivo e, successivamente, il virus dormiente si “risveglia”, determinando la contagiosità del soggetto.

I sintomi della mononucleosi di solito scompaiono entro 2-4 settimane.

Non esiste un vaccino per proteggersi dal virus di Epstein-Barr.


SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER IL TEST DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO.


PREPARAZIONE TEST INFERMIERISTICA

PREPARAZIONE TEST INFERMIERISTICA PEDIATRICA

PREPARAZIONE TEST FISIOTERAPIA

PREPARAZIONE TEST OSTETRICIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE RADIOLOGIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI LABORATORIO

PREPARAZIONE TEST LOGOPEDIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DELLA PREVENZIONE

PREPARAZIONE TEST IGIENE DENTALE

PREPARAZIONE TEST EDUCAZIONE PROFESSIONALE

PREPARAZIONE TEST ASSISTENZA SANITARIA

PREPARAZIONE TEST DIETISTICA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHICA

PREPARAZIONE TEST TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA'

PREPARAZIONE TEST TECNICHE AUDIOPROTESICHE

PREPARAZIONE TEST ORTOTTICA

PREPARAZIONE TEST TERAPIA OCCUPAZIONALE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE ORTOPEDICHE

PREPARAZIONE TEST TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA

PREPARAZIONE TEST PODOLOGIA

PREPARAZIONE TEST TECNICHE AUDIOMETRICHE

 


 
 
bottom of page