RETINA E FOTORECETTORI-SPIEGAZIONE DOMANDA TEST
- NEWLIFE
- 12 mar
- Tempo di lettura: 1 min

Nella domanda a risposta multipla, nella materia di biologia:
Nell'occhio umano la retina contiene fotorecettori che sono concentrati:
A) nella cornea
B) nel cristallino
C) nella fovea
D) nel nervo ottico
E) nell'iride
LA RISPOSTA ESATTA E' LA FOVEA (C)
I fotorecettori (i coni e i bastoncelli) costituiscono cellule specializzate nel rilevare la luce, collocate nella retina, nella parte posteriore dell'occhio; la loro denominazione origina da due parole del greco antico che insieme significano «ricevitori di luce».
In pratica, essi catturano la luce che entra negli occhi e la convertono in una forma che il cervello può utilizzare per il senso della vista.
La retina rappresenta una sottile membrana che riveste la superficie interna dell'occhio; la fovea è una regione della retina.

E' possibile classificare due tipi di fotorecettori: i coni e i bastoncelli.
I primi sono collocati nella parte centrale della retina (fovea) e sono responsabili della percezione dei colori; i bastoncelli, invece, sono identificabili nella zona periferica della retina, e sono in numero maggiore.
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER IL TEST DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO.